Il sistema di sicurezza per serbatoi VARITOP® è un concetto modulare per applicazioni personalizzate. Viene utilizzato per il lavaggio dei serbatoi, la loro protezione contro sovrappressioni e sottopressioni inammissibili come pure per l'aerazione e la degassificazione dei serbatoi.
GEA offre diversi tipi di valvole di sicurezza: Valvole rompivuoto igieniche proteggono le tubazioni e i serbatoi negli impianti di lavorazione da condizioni di vuoto non ammesse (ad esempio dopo la sterilizzazione). Le nostre valvole di sicurezza proteggono in modo affidabile gli impianti di processo dalla sovrappressione.
Le valvole di controllo fungono da attuatori in circuiti di comando. In questo contesto, la rispettiva valvola di controllo funziona come dispositivo di strozzamento che regola il flusso desiderato modificando il calo di pressione in una tubazione.
L'esecuzione modulare del sistema VARIVENT® offre la possibilità di adattare individualmente le valvole di controllo ai requisiti specifici del processo.
Visualizzazione di 4 su 10
La valvola di campionamento è usata per prelevare campioni di liquidi e fluidi viscosi.
Le valvole di campionamento mixproof VARIVENT® sono ideali come valvole di campionamento e dosaggio completamente automatiche negli impianti di processo.
Le valvole di sicurezza a sfioro della serie Q VARIVENT® sono generalmente utilizzate come valvole di scarico della pressione nelle tubazioni.
Le valvole a pressione costante VARIVENT® sono utilizzate per regolare la pressione d'ingresso della valvola a un livello costante. In caso di oscillazioni di pressione legate al processo, la valvola si apre o si chiude per compensarle. La pressione del prodotto necessaria sarà impostata attraverso la pressione di alimentazione dell'aria all'attu...
GEA VARIVENT® Overflow valve type Q
With the GEA kytero 10, researchers and developers in the biopharmaceutical, food and new food industries now have the latest generation of a powerful accelerator at their disposal.
La vita di Michele Schneider ha avuto una svolta inaspettata quando ha sposato il marito Virlei e i due hanno avviato l'azienda lattiero-casearia Fazenda Inovação Schneider Milk in Brasile. Durante la sua prima esperienza nell'allevamento di bestiame da latte, Michele ha visto crescere rapidamente la sua passione per gli animali e per l'azienda. E così anche il suo carico di lavoro.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.